Con il D.Lgs 24/2023 l’Italia ha recepito in via definitiva la Direttiva Europea 2019/1937
sulla “Protezione delle Persone che Segnalano Violazioni del Diritto dell’Unione”
Obbligatoria dal 15 luglio 2023, ecco cos’è questa nuova normativa
e cosa fare per adeguarsi
Whistleblowing è il termine inglese con cui si indica un sistema volto a tutelare il lavoratore che segnala, nello svolgimento delle proprie mansioni in seno all’organizzazione a cui appartiene o collabora, condotte illecite, situazioni di pericolo o di rischio tali da poter arrecare danni a terzi.
I sistemi di whistleblowing hanno lo scopo di tutelare e incoraggiare i dipendenti (e non solo) a effettuare tali segnalazioni, altrimenti restii a denunciare i fatti a causa delle possibili ritorsioni personali, nonché permettere alle organizzazioni stesse di venire a conoscenza di problematiche interne su cui intervenire tempestivamente.
L’applicazione della norma è obbligatoria per tutte le aziende con più di 50 dipendenti e per altre specifiche realtà indipendentemente dal numero di dipendenti.
Gli obblighi derivanti dalla Direttiva Whistleblowing, recepita in Italia con D.Lgs 24/2023, sono:
Sviluppare un sistema di Whistleblowing
Composto da procedure, mezzi e persone volto a incoraggiare le segnalazioni e agevolare le indagini interne
Avere un canale di segnalazione interno
Che permetta di tutelare la riservatezza del segnalatore con la possibilità di ricontattarlo per approfondire l’indagine
Formare il personale sulle procedure
Per agevolare l’uso del canale di segnalazione interno e gestire correttamente le segnalazioni ricevute
Desideri maggiori informazioni sulla Direttiva Whistleblowing?
Scarica la Guida Gratuita!
Prima di tutto, perché è obbligatorio: una mancata o incompleta applicazione della normativa può portare a una sanzione amministrativa fino a 50.000 euro.
Al di là della sua obbligatorietà, l’applicazione della Direttiva Whistleblowing permette di gestire internamente eventuali criticità permettendo al personale preposto di intervenire su tali problemi prima che sia troppo tardi, proteggendo in questo modo sia gli utenti che l’immagine e il business aziendale.
Per le aziende più lungimiranti, l’adeguamento alla normativa Whistleblowing
rappresenta non solo un adempimento normativo obbligatorio
ma uno strumento per una corretta a sicura gestione interna
Valore massimo della sanzione
per chi non applica correttamente
la nuova normativa
Data dalla quale i requisiti della norma
diventano obbligatori e le aziende potranno subire multe
Valore massimo delle sanzione
per chi non applica la direttiva Whistleblowing nel rispetto del GDPR
Fonte: Decreto Legislativo 24/2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
I nostri servizi per la normativa
Maggiori informazioni sul servizio a questo link.
Per informazioni e dettagli sul servizio, contattaci!
Whistleblowing e Compliance GDPR
Per essere a norma di legge, le attività richieste dalla Direttiva Whistleblowing devono essere svolte e impostate nel rispetto del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR, detto anche Regolamento Privacy).
Non tenerne conto significa rischiare multe fino a 20.000.000 euro o al 4% del fatturato annuo.
Per scongiurare tutto ciò, i nostri professionisti sono a disposizione per realizzare e/o verificare i documenti e le procedure privacy richieste per il nuovo trattamento,
Guida Gratuita: cos’è la Direttiva Whistleblowing, chi la deve applicare, da quando e obblighi
Cos’è la Direttiva Whistleblowing? Chi la deve applicare e da quando? Cosa fare se la tua azienda rientra tra i soggetti obbligati ad applicarla (es. perché ha più di 50 dipendenti)? Le risposte in questa Guida Gratuita
GDPR e Whistleblowing: quali sono gli adempimenti privacy obbligatori richiesti dal Reg. UE 679/2016
A seguito dell’applicazione del Decreto Whistleblowing, per essere a norma di legge le aziende devono svolgere una serie di adempimenti privacy richiesti dal GDPR (Reg. UE 679/2016). Ecco quali sono
Axsym srl – Via XX Settembre, 12 – 37129 Verona | P.I.: 04446280234 | [email protected]
N.REA: VR – 421306 | CAP SOC: €25.000,00 | Privacy Policy | Cookie Policy
Axsym srl – Via XX Settembre, 12
37129 Verona
P.I.: 04446280234 | N.REA: VR – 421306
CAP SOC: €25.000,00
Privacy Policy | Cookie Policy
Cliccando il pulsante di invio si dichiara di accettare le condizioni di trattamento come indicato nell’informativa privacy
Cliccando sul pulsante di invio del modulo acconsenti a ricevere le comunicazioni Axsym su novità, servizi e attività promozionali secondo quanto indicato nell’informativa privacy
Cliccando il pulsante di invio si dichiara di accettare le condizioni di trattamento come indicato nell’informativa privacy
Cliccando il pulsante di invio si dichiara di accettare le condizioni di trattamento come indicato nell’informativa privacy