Cosa includono i servizi di Business Continuity?
Tutti i servizi per l’identificare delle risorse critiche per lo svolgimento della normale operatività aziendale
e l’implementazione di misure volte alla continuità dei processi di business
Con Business Continuity, tradotta in italiano come “continuità operativa“,
si intende la capacità di un’organizzazione di continuare a erogare servizi e/o prodotti a livelli considerati accettabili a seguito di un incidente.
Per poter continuare a operare in condizioni critiche, un’azienda deve essere innanzitutto consapevole delle proprie risorse e unità operative critiche, cioè senza le quali l’operatività aziendale risulterebbe compromessa, ma anche in possesso di un piano (comprensivo di pratiche, mezzi, tecnologie e procedure) da adoperare in caso di avvenimenti avversi.
Gli obiettivi della continuità operativa sono:
Identificare i punti di criticità
Individuare le risorse e le aree chiave dell’azienda che, in caso di problemi o incidenti, rischiano di portare il maggior numero di danni all’azienda
Analizzarne l’impatto
Identificare i rischi fisici, operativi e finanziari legati alle criticità individuate es. ritardi o cancellazione di opportunità di business, perdita di fatturato…
Creare un piano operativo
Sviluppare un piano di prevenzione e gestione del rischio con le attività necessarie per permettere il ripristino della normale operatività aziendale
Implementare attività connesse alla continuità operativa favorisce il benessere dell’attività,
permettendo all’azienda di adottare le giuste contromisure per evitare fermi operativi.
Questo perché ogni interruzione del servizio e/o della produzione può causare ingenti danni all’azienda,
sia in termini economici che di reputazione.
Avere una conoscenza approfondita dei rischi legati alle aree e risorse critiche aziendali permette non solo di ridurli e di gestirli al meglio, ma anche di poter rispondere in modo più preparato, veloce ed efficace ai conseguenti blocchi operativi.
Le aziende che implementano attività di Business Continuity
riescono a superare meglio e più in fretta le situazioni di emergenza,
tornando più rapidamente alla normalità
Imprese che hanno subito almeno uno stop operativo in un anno con conseguenti perdite economiche
Aziende che hanno deciso di attuare attività di continuità operativa per reagire con prontezza a stop operativi
Aziende che hanno riportato di aver subito perdite classificabili come “gravi” a causa di stop operativi
Fonte: Supply Chain Resilience Report del Business Continuity Institute
I nostri servizi di
Per informazioni e dettagli sul servizio, contattaci!
Standard ISO 22301 e servizi tecnici di Continuità Operativa
Lo standard ISO 22301 è uno standard internazionale sviluppato con l’obiettivo di aiutare le aziende a identificare potenziali minacce per l’operatività aziendale e a progettare un piano di gestione della continuità aziendale. Rappresenta uno degli standard adoperati da noi consulenti Axsym per l’erogazione di servizi di Business Continuity.
Al di là dei nostri servizi di consulenza e formazione, grazie alla collaborazione con partner certificati possiamo gestire anche la fornitura di servizi tecnici di Business Continuity.
Axsym srl – Via XX Settembre, 12 – 37129 Verona | P.I.: 04446280234 | [email protected]
N.REA: VR – 421306 | CAP SOC: €25.000,00 | Privacy Policy | Cookie Policy
Axsym srl – Via XX Settembre, 12
37129 Verona
P.I.: 04446280234 | N.REA: VR – 421306
CAP SOC: €25.000,00
Privacy Policy | Cookie Policy
Cliccando il pulsante di invio si dichiara di accettare le condizioni di trattamento come indicato nell’informativa privacy
Cliccando il pulsante di invio si dichiara di accettare le condizioni di trattamento come indicato nell’informativa privacy
Cliccando sul pulsante di invio del modulo acconsenti a ricevere le comunicazioni Axsym su novità, servizi e attività promozionali secondo quanto indicato nell’informativa privacy
Cliccando il pulsante di invio si dichiara di accettare le condizioni di trattamento come indicato nell’informativa privacy