Il Risk Management, tradotto in italiano come “gestione del rischio”,
indica l’insieme di pratiche, mezzi, tecnologie e procedure implementate da un’organizzazione
per individuare, stimare e gestire i rischi a cui è soggetta.
I rischi presi in esame sono quelli connessi all’attività aziendale e che potrebbero causare danni o perdite economiche e/o materiali tali da incidere negativamente sui profitti, sulla competitività aziendale o sull’immagine istituzionale. Tra questi vi possono essere incidenti informatici, catastrofi naturali quali incendi e alluvioni, furto di merci, l’interruzione dell’operatività di uno o più linee produttive ecc.
Gli obiettivi della gestione del rischio sono:
Identificare e valutare
Individuare i rischi potenziali connessi al contesto aziendale, valutando probabilità, gravità e altri fattori
Eliminare e contrastare
Implementare attività, procedure e/o tecnologia volte a eliminare o ridurre il più possibile la probabilità connessa al rischio
Ridurre l’impatto negativo
Sviluppare procedure volte a ridurre le conseguenze negative derivanti da incidenti e disastri connessi a un rischio
La gestione del rischio favorisce il benessere dell’attività, specialmente nel lungo periodo.
Una visione d’insieme che tenga conto anche delle minacce al proseguimento dell’attività aziendale permette infatti di orientare i processi organizzativi verso una gestione attenta e misurata che punta alla continuità operativa e alla sicurezza.
In un contesto storico in cui le minacce “tradizionali” (es. calamità naturali) sono state affiancate da un numero sempre più alto e impattante di minacce legate alla sicurezza informatica, prepararsi ad ogni evenienza è fondamentale per chi vuole rimanere competitivo.
Il risk management contribuisce in modo importante
al raggiungimento degli obiettivi di governance dell’organizzazione
nonché alla protezione della sua efficienza e reputazione
Percentuale di organizzazioni compromesse da almeno un attacco di cyber-criminalità portato a segno
Organizzazioni vittime di ransomware, attacchi informatici che prevedono il pagamento di un riscatto
Valore medio del riscatto chiesto a seguito di un ranswomare in un quadrimestre (circa € 200.000)
Fonte: “Cyberthreat Defence Report” di ISC2 (International Information System Security Certification Consortium)
I nostri servizi di
Per informazioni e dettagli sul servizio, contattaci!
Servizi tecnici per attività di Risk Management
Al di là dei nostri servizi di consulenza e formazione, grazie alla collaborazione con partner certificati possiamo gestire anche la fornitura di servizi tecnici di Risk Management quali: Servizi di Sicurezza Gestiti, OSINT, Penetration Test, Web Application Penetration Test, Ethical Hacking, Phishing Simulation Attack, Vulnerability Assessment, Vulnerability Management, Security Operation Center (SOC)
Axsym srl – Via XX Settembre, 12 – 37129 Verona | P.I.: 04446280234 | [email protected]
N.REA: VR – 421306 | CAP SOC: €25.000,00 | Privacy Policy | Cookie Policy
Axsym srl – Via XX Settembre, 12
37129 Verona
P.I.: 04446280234 | N.REA: VR – 421306
CAP SOC: €25.000,00
Privacy Policy | Cookie Policy
Cliccando il pulsante di invio si dichiara di accettare le condizioni di trattamento come indicato nell’informativa privacy
Cliccando il pulsante di invio si dichiara di accettare le condizioni di trattamento come indicato nell’informativa privacy
Cliccando sul pulsante di invio del modulo acconsenti a ricevere le comunicazioni Axsym su novità, servizi e attività promozionali secondo quanto indicato nell’informativa privacy
Cliccando il pulsante di invio si dichiara di accettare le condizioni di trattamento come indicato nell’informativa privacy